martedì 27 febbraio 2018

Pitturiamo con i ...PIEDINI

Oggi i bimbi della sezione dei Giallini hanno pitturato, usando i loro piedini....Si sono divertiti tantissimo !!!!

lunedì 26 febbraio 2018

Verso il coding... Giochiamo con "Kodable"!

Cos'è Kodable?

"Un gioco educativo ideato appositamente per bambini dai 5 anni in su che offre un'introduzione di facile comprensione ai concetti e alla risoluzione dei problemi di programmazione.
PERSI NELLO SPAZIO
L'astronave della famiglia dei pelosotti è precipitata su Smeeborg. I pelosotti hanno quindi bisogno del tuo aiuto per esplorare i labirinti tecnologici del pianeta. Usa il dito per trascinare e rilasciare le istruzioni che i pelosotti devono seguire, quindi premi Gioca per guardarli mentre si avventurano tutti incuriositi nel labirinto. ATTENZIONE: i pelosotti seguono una LOGICA ben precisa, ovvero si attengono esattamente ai comandi che indichi loro. Ogni volta che completi correttamente un labirinto, riceverai ricompense in stelle, monete e persino altri membri della famiglia dei pelosotti."


Creo con l'argilla!

Manipolare l'argilla è un'esperienza creativa e sensoriale molto appagante: attraverso la manipolazione di questo elemento, il bambino scopre e mette in gioco le proprie capacità manuali, le proprie conoscenze e la propria creatività.

L'apprendimento passa attraverso il fare...

giovedì 22 febbraio 2018

YOGA A SCUOLA



I bambini di cinque anni a cadenza settimanale, avranno l'opportunità di seguire un laboratorio pomeridiano di yoga e meditazione.



mercoledì 21 febbraio 2018

ENGLISH TIME


I bambini di cinque anni, tutte le settimane, nell'ambito dei laboratori pomeridiani, svolgono attività di lingua inglese.
Lo sfondo integratore è un grembiule con la bandiera inglese che l'insegnante indossa, da quel momento diventa Teacher Sissy e si esprime solo in lingua inglese...
Racconta semplici storie in inglese, che anima allo scopo di facilitarne la comprensione, nella seconda fase propone attività a volte ludiche ed a volte grafiche.

SIAMO TUTTI RITRATTISTI....


La classe si riempie di stupendi autoritratti, ma non solo, anche le maestre diventano "modelle" per i nostri giovani ritrattisti....

IL MAGO MUSICO'

I bambini stanno affrontando un percorso di educazione musicale, che offre spunti ricchi di suggestioni per attività creative e motivanti. Nel progetto viene utilizzato come personaggio mediatore il Mago MUSICO’ che farà conoscere ai bambini un mondo animato da suoni. 

lunedì 12 febbraio 2018

Uscita didattica presso il Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea

Vi presentiamo un breve video inerente l'uscita didattica svolta dai bambini di 4 anni della scuola dell'infanzia "R. Luxemburg" presso il Castello di Rivoli.



A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, è stato proposto un percorso rivolto ai bambini della scuola dell'infanzia e intitolato "La forma delle stelle", basato sulle opere di Gilberto Zorio:
"Stelle, canoe, lance,giavellotti, trasformazioni alchemiche fanno parte dell'universo poetico dell'artista Gilberto Zorio [...]. La forma della stella nelle intenzioni dell͛'artista è proiezione del cosmo, è il segno che guida nell'esplorazione e nel sogno."


domenica 11 febbraio 2018

MASCHERINE IN ALLEGRIA

                                                MASCHERINE IN ALLEGRIA
I bambini di cinque anni, nell'ambito delle attività di continuità, hanno realizzato delle allegre mascherine con i compagni delle quinte della scuola Primaria Salvo D'Acquisto...


SPETTACOLO DELLE MAESTRE... "CENERENTOLA"

Le maestre della Scuola dell'Infanzia Gunetti hanno organizzato, per carnevale, uno spettacolo teatrale per tutti i bambini. Si sono travestite ed hanno rappresentato                         Cenerentola.

domenica 4 febbraio 2018

Uscita didattica al maneggio Enzo B.

I bambini si recano al Centro Ippico “Enzo B.” di via Onorato Vigliani, a Torino.
La giornata è fredda e piovosa, ma i bambini sono tanto felici, anche i più piccolini, perché possono prendere il pullman ed andare a vedere i cavalli.

L’accoglienza è stata splendida ed i bimbi hanno avuto modo di fare un giro per il centro, di conoscere tutti i suoi ospiti equini e di apprendere le peculiarità e le caratteristiche di ognuno di essi; hanno anche avuto modo di fare un giro su  un poni, accompagnati da addetti qualificati.

Stupenda giornata, che ha lasciato nel cuore e nella memoria dei bambini un indelebile ricordo.

lunedì 29 gennaio 2018

Il percorso azzurro...

Nel laboratorio di robotica, per i bambini è arrivato il momento di utilizzare il "percorso azzurro".
In questo percorso i bambini, prima di raggiungere la meta, devono raccogliere gli oggetti necessari ma... attenzione agli ostacoli! I robot non possono passare dalle caselle in cui la strada è bloccata.


Ecco un breve video per presentare l'attività e alcuni dei disegni realizzati dai bambini:


mercoledì 17 gennaio 2018

Meditazione e yoga

La meditazione e lo yoga per meglio affrontare le piccole difficoltà. 
I bambini imparano a respirare in modo consapevole, a fronteggiare e gestire meglio le emozioni e l'ansia. Le tecniche di concentrazione e di rilassamento fanno sperimentare momenti di calma e serenità aumentando l'autostima. Tutto questo influisce positivamente sull'apprendimento scolastico... 




Ci divertiamo con i travasi...


Un bambino che sposta materiali vari da un contenitore all'altro sta eseguendo un travaso, che è un buon allenamento alla concentrazione, alla coordinazione oculo-manuale, al perfezionamento della manualità fine e di conseguenza è di ottimo stimolo per l'autonomia.

venerdì 12 gennaio 2018

dalla terra alla tavola...




DALLA TERRA ALLA TAVOLA........


NELL'ORTO ABBIAMO PROVATO A SCAVARE CON LE PALETTE....

 CERCAVAMO UN TESORO....DOPO AVER SCAVATO...E POI ANCORA SCAVATO....
FINALMENTE L'ABBIAMO TROVATO!!!!!


ERANO DELLE COSE MARRONI,
DI FORMA UN PO' STRANA......
MA CERTO!! ABBIAMO TROVATO DELLE PATATE!
 
COSI' ABBIAMO PENSATO DI FARCI UN BUON PURE'!
UNA MAMMA HA FATTO BOLLIRE LE PATATE....


NOI LE ABBIAMO PELATE........

 E SCHIACCIATE CON IL PASSAVERDURA..
MA CHE FATICA GIRARE LA MANOVELLA!!!!

ABBIAMO AGGIUNTO L'OLIO ,
UN POCHINO  DI SALE....

E UN PO' DI LATTE CALDO.....
ABBIAMO MESCOLATO.....MESCOLATO....

E' VENUTA UNA POLPA VERAMENTE SAPORITA!
SLURP!!!! UNA VERA PRELIBATEZZA!





lunedì 8 gennaio 2018

Pensieri sulle parole...


A CHE COSA SERVONO 
LE PAROLE???
(INDAGINE SU CHE COSA NE PENSANO I BAMBINI) 


LABORATORIO DI LETTO-SCRITTURA 
METODO FERRERIO -  TEBEROSKY



EMANUELE
SERVONO PER PARLARE CON  LE PERSONE, PER CANTARE E POI,  SECONDO ME, SONO MOLTO IMPORTANTI.

ALICE
LE PAROLE SERVONO PER CHIEDERE DA MANGIARE QUANDO HAI FAME,  PER ESEMPIO QUANDO VUOI  LA PASTASCIUTTA, LA CHIEDI ALLA MAMMA, CON LE PAROLE

TONY
LE PAROLE SERVONO PER PARLARE PIANO, PERCHÉ NON SI DEVE MAI PARLARE FORTE, ALTRIMENTI URLI E POI NON SI CAPISCE NIENTE.  LE PAROLE SERVONO PER FARE I DISCORSI E POI ANCHE PER CHIEDERE LE COSE, COSÌ PUOI FARE GLI SCAMBI.

DIEGO
LE PAROLE SERVONO PER IMPARARE L’ALFABETO, PER PARLARE CON I GRANDI, POI SERVONO ANCHE PER  SPIEGARE UN DISEGNO CHE HAI FATTO,  SERVONO ANCHE PER AIUTARCI A SCRIVERE.

PIETRO
LE PAROLE SERVONO PER CONOSCERE I NOMI, OPPURE SE VUOI RACCONTARE AGLI AMICI  LE PUNTATE DEI CARTONI DEI PERSONAGGI PREFERITI.

MATTEO
LE PAROLE SERVONO PER DIRE  I PASSAGGI QUANDO GIOCHI A CALCIO.

LEONARDO
LE PAROLE SI POSSONO SCRIVERE.

GAIA
SERVONO PER POTER GIOCARE CON GLI AMICI, PERCHÉ A VOLTE TI DEVI METTERE D’ACCORDO SU CHI FA UNA COSA O UN’ALTRA, COSÌ NON LITIGHI SE TI CAPISCI BENE.

ALESSANDRO
DEVI USARE LE PAROLE QUANDO GIOCHI ALTRIMENTI SEMBRI MUTO. SERVONO ANCHE PER RISPONDERE ALLE DOMANDE.

MATTEO D. S
LE PAROLE TI SERVONO QUANDO PARLI AL TELEFONO, PAPÀ MANDA ANCHE I MESSAGGI VOCALI POI A VOLTE SCRIVE ANCHE. POI SERVE ANCHE PER PARLARE IN INGLESE PERÒ PRIMA LO DEVI IMPARARE. LE PAROLE TI SERVONO ANCHE  QUANDO DEVI PARLARE IN FRANCESE E ANCHE IN ITALIANO.

ARIANNA
SE PARLI TI CAPISCI  E DECIDI INSIEME AI TUOI AMICI  CHE COSA VUOI COSTRUIRE.

EMMA
PUOI PARLARE ANCHE QUANDO DISEGNI, COSÌ RACCONTI CHE COSA STAI DISEGNANDO AI BAMBINI CHE SONO VICINI A TE, COSÌ TI PUOI ANCHE RIPOSARE PERCHÉ A VOLTE QUANDO COLORI TANTO TI FA MALE LA MANO.


PERCHÉ E'
IMPORTANTE SAPER SCRIVERE ???


MARIKA
SI, E’ IMPORTANTE SAPER SCRIVERE PERCHE' , SE PENSI  AD UNA COSA LA PUOI ANCHE SCRIVERE.

MATTEO D.S
A LEGGERE BISOGNA IMPARARE.

PIETRO
SE IMPARI A SCRIVERE  PUOI SCRIVERE TUTTO QUELLO CHE VUOI.


ALICE
E’ IMPORTANTE SAPER SCRIVERE E LEGGERE PERCHÉ QUANDO VAI A SCUOLA DEVI CAPIRE CHE COSA C’È SCRITTO SULLA LAVAGNA COSÌ LO PUOI COPIARE SUL QUADERNO.

MATTEO
LE MAESTRE VOGLIONO CHE TU IMPARI A LEGGERE E A SCRIVERE.

ELENA
QUANDO ANDRÒ A SCUOLA IMPARERÒ A SCRIVERE LE COSE.

DIEGO
DEVI DIVENTARE GRANDE, SOPRATTUTTO, PER QUESTO BISOGNA INIZIARE UN PO’ A SCRIVERE PERCHÉ  DEVI FARE LA LETTERINA BABBO NATALE. SE  SAI SCRIVERE INIZI A DIVENTARE GRANDE!!!

MARIKA
PER SCRIVERE SERVE LA PENNA, MA CI VUOLE LA PUNTA. SCRIVERE SERVE PER ANDARE ALLA SCUOLA DEI GRANDI, CIOÈ ALLE ELEMENTARI.  SCRIVERE TI PERMETTE DI RICORDARE LE COSE CHE HAI PAURA DI DIMENTICARE.

LEONARDO
SE VUOI SCRIVERE UNA LETTERA O UN MESSAGGIO DEVI SAPER SCRIVERE. ANCHE SE DEVI ANDARE A FARE LA SPESA DEVI SCRIVERE SU UN FOGLIO CHE COSA TI SERVE.

MARIKA
SI, DEVI SCRIVERE SE TI SERVONO LE MELE, LA CARNE…O ALTRE COSE..



PERCHÉ È IMPORTANTE SAPER LEGGERE ???


ARIANNA
PERCHÉ ALLA SERA PUOI LEGGERE ALLA SORELLINA UNA STORIA QUANDO NON CI SONO MAMMA E PAPÀ.

LUDOVICA
POI DEVI FARE ATTENZIONE PERCHÉ POI TI DICONO: "TU NON SAI SCRIVERE E NENCHE LEGGERE".

DIEGO
LE PAROLE SI POSSONO SCRIVERE …  LA MATITA  DEVE AVERE LA PUNTA UN PO’ LUNGHINA, POI PRENDI UN FOGLIO, SE È A DUE PARTI TU LO APRI, DA UNA PARTE SCRIVI IL  MOME DALL’ALTRA PUOI SCRIVERE TANTE COSE

AURORA
PERCHÉ SE VAI A SCUOLA UNA MAESTRA TI CHIEDE CHE COSA C’È SCRITTO SU UNA PAGINA TU DEVI SAPERE COSA È SCRITTO. TUTTI I GENITORI DA PICCOLI HANNO IMPARATO A LEGGERE E A SCRIVERE E ORA LO SANNO ANCORA FARE !!!

DIEGO
PER SCRIVERE SERVONO I SEGNI, L’ALFABETO OPPURE LA FANTASIA. PERO' SE NON METTI BENE  INSIEME LE LETTERINE NON SCRIVI NIENTE.

MATTEO
SE TU VUOI SCRIVERE BEFANA DEVI USARE B. E. F. A. N. A.  PERÒ  LE LETTERINE LE  DEVI PENSARE PRIMA DI METTERLE INSIEME, ALTRIMENTI SCRIVI DELLE COSE CHE NON SI CAPISCONO.

TONY
SI PUÒ LEGGERE IL GIORNALE, I LIBRI O I GIORNALI PICCOLI, OPPURE I CARTELLONI,  SI POSSONO LEGGERE ANCHE  I NUMERI E LE LETTERE.

ARIANNA
MIA SORELLA MI CHIEDE SEMPRE DI LEGGERE DELLE  COSE, MA IO LE DICO CHE STO DORMENDO O STO FACENDO DELLE COSE, MA POI LE DICO: "ORA DORMO E POI TE LO LEGGO"

AURORA
SE PER ESEMPIO COMPRI UN GIOCO DEVI ESSERE IN GRADO DI LEGGERE LE ISTRUZIONI

THOMAS
IO SONO CONTENTO SE IMPARO A LEGGERE E  A SCRIVERE PERCHÉ CREDO CHE SIA UTILE PERO' DEVI ESSERE  SEMPRE CONCENTRATO.





domenica 7 gennaio 2018

Il divertimento continua...

Nell'ultimo incontro (prima delle vacanze natalizie) del laboratorio di robotica, i bambini hanno iniziato a utilizzare i robot Arcobaleno e Fulmine sul percorso giallo.

                   

I bambini sono stati divisi in due gruppi e, a turno, ognuno di loro ha estratto una carta per scoprire la meta da far raggiungere al proprio robot: animali, colori o lettere!




Inizialmente le indicazioni sono state inserite una ad una, poi i bambini hanno iniziato a pianificare il percorso inserendo tutte le indicazioni necessarie a raggiungere la meta... 


Arcobaleno e Fulmine vi aspettano!
🤖←↑→↓🤖

venerdì 15 dicembre 2017

I nostri robot!

Pronti a scoprire la sorpresa per i bambini del laboratorio di robotica?


I bambini sono stati felicissimi di trovare un nome per i due robot "Arcobaleno" e "Fulmine" e di giocare con loro, iniziando a scoprire da soli il loro funzionamento.
Dividendoci in due gruppi, tutti i bambini hanno avuto la possibilità di divertirsi con uno dei due robot!

Alcuni disegni realizzati dai bambini dopo l'esperienza:

E questo è solo l'inizio!
Continuate a seguirci...
🤖🤖